X
...lascia il tuo giudizio anonimo
Ti è stato utile l'Articolo?
SI
NO
Stai per affrontare un Escursione sull'Etna?
Registrati per poter visualizzare i Sentieri e i Punti Più Visitati, commentare, votare e inserire foto, ..aiuta altri Escursionisti, lascia la Tua Esperienza!
Prova EtnApp!
Prova la nostra nuova Web App, da poter installare sul cellulare, localizzarti lungo i Sentieri e inserire nuovi Punti, funziona anche off-line, visita EtnApp e... Condividi la Tua Etna!
Seguici su Facebook!
Prenota una GUIDA
Vivi l'esperienza unica di essere accompagnato da una GUIDA NATURALISTICA, per escursioni personalizzate ed avere più informazioni, visita la pagina dedicata per maggiori dettagli... ...e condividi la Tua Etna!
Escursioni LASTMINUTE
Guarda anche la sezione LASTMINUTE, con le prossime escursioni ed eventi all'interno del territorio Etneo, selezionati tra i più visitati e belli da etnafriends.it.
Visita il MARKET
Supporta Etnafriends con un Acquisto nel Market, Oggetti Tipici, Prodotti, Immagini e Luoghi! ...aiuta etnafriends.it a crescere, valorizza il
Made on Etna!
Hai visto le
ultime novità?
Visita la nostra HOME
per avere in anteprima le ultime novità, ...e guarda anche le sezioni NOTIZIE, ERUZIONI e VIDEO!
Deformazioni e ricarica del vulcano
L'Osservatorio Etneo dell'INGV gestisce una delle più estese e complete reti di monitoraggio delle deformazioni del suolo esistenti al mondo, basata sull'acquisizione dei dati provenienti da satelliti GPS, attualmente nell'area etnea sono presenti 34 stazioni GPS o meglio GNSS, perché da qualche anno il sistema comprende anche dati da altre costellazioni di satelliti dedicati al posizionamento, come il GLONASS, GALILEO e BEIDOU, e, grazie a loro, possiamo osservare in tempo reale come varia la "forma" dell'Etna in risposta ai movimenti dei fluidi magmatici che la attraversano o dei movimenti delle faglie sui suoi fianchi.

Nei periodi che precedono l'attività eruttiva è tipico osservare quella che in termine tecnico viene chiamata inflazione, ovvero un rigonfiamento in risposta al movimento di fluidi all'interno dell'edificio vulcanico, allo stesso modo, dopo importanti fenomeni esplosivi (come quelli degli ultimi tempi) o dopo un'attività effusiva, viene osservato uno "sgonfiamento" che prende il termine tecnico di deflazione, questi cicli di inflazione/deflazione assomigliano molto al respiro del vulcano e, all'Etna, questo processo è particolarmente evidente.



I recenti dati mostrano che dall'inizio dell'attuale fase eruttiva, con le sue frequenti fontane di lava, l'Etna sta mostrando una forte deflazione, maggiormente concentrate e dirette verso l'area centrale del vulcano, ad indicarci che la sorgente di questa contrazione/sgonfiamento è ubicata proprio al di sotto dell'area sommitale etnea.

Queste informazioni sono di fondamentale importanza perché permettono di valutare eventuali analogie o differenze con scenari già osservati nel passato, e quindi, di immaginare anche i probabili scenari futuri.

Gli studi di deformazione da misure geodetiche sono iniziati all'Etna da metà anni '70 e hanno permesso di modellare i meccanismi eruttivi a partire dall'eruzione del 1981, che pericolosamente minacciò Randazzo e causò seri danni, sino ad arrivare, attraverso numerose eruzioni principali, alla recente intrusione del 2018, in un lavoro appena pubblicato sulla rivista Frontiers in Earth Science - Volcanology, Alessandro Bonaccorso e Marco Aloisi hanno analizzato tutti i periodi di sola ricarica che hanno preceduto gli eventi eruttivi maggiori negli ultimi 40 anni, e, in tutti questi casi la ricarica è stata caratterizzata da un'espansione (inflation) dell'edificio vulcanico, che è ben rilevabile dalle tecniche geodetiche.

Lo studio completa in modo dettagliato il quadro di tutte le sorgenti di ricarica che caratterizzano la geometria e il percorso di risalita e/o stazionamento del magma (plumbing system) negli ultimi 10 chilometri crostali.

Le fasi di ricarica possono essere raggruppate in tre tipologie: il periodo di ricarica che precede le frequenti eruzioni effusive del fianco e presenta marcati scivolamenti del fianco E come le fasi A e D (fase di ricarica e gonfiaggio di TIPO 1, il periodo di ricarica che precede l'attività effusiva principale senza forte esplosività, come le fasi B e F, fase di ricarica e gonfiaggio di TIPO 2, e, il periodo di ricarica che precede una forte attività esplosiva come le fasi C e D, fase di ricarica e gonfiaggio di TIPO 3.

In generale, durante le fasi di gonfiaggio/sgonfiaggio il comportamento medio del vulcano si riflette bene nella risposta di deformazione del fianco occidentale, questo settore è il più rappresentativo poiché non è coinvolto nell'instabilità del fianco su larga scala che colpisce i fianchi SE ed E, a causa del marcato movimento di scorrimento verso ESE del fianco orientale, che non è direttamente collegato ai processi di ricarica/scarica del magma.

Le fasi eruttive sono state precedute dalla ricarica caratterizzata dal gonfiaggio e poi sono state accompagnate dallo sgonfiaggio durante le eruzioni, come rilevato dal monitoraggio della deformazione, appare quindi chiaro che l'azione primaria che produce il ciclo di inflazione/deflazione è caratterizzata dall'arrivo e dall'accumulo di nuovo magma seguito dalla successiva scarica di magma durante le eruzioni

In particolare, l'indagine mette in luce un aspetto contro-intuitivo, viene infatti evidenziato che le principali eruzioni esplosive (i.e. le eruzioni di fianco 2001 e 2002 e la fase prolungata di fontane di lava del 2011-2013) negli anni precedenti il loro inizio sono state precedute da un abbassamento della sorgente di pressurizzazione lungo il plumbing system.

Una questione aperta e molto interessante è se la tipologia eruttiva possa essere distinta durante la fase di ricarica, cioè se l'eruzione successiva sarà puramente effusiva o di natura esplosiva, in particolare, in questo lavoro si è approfondito questo problema attraverso un'analisi della posizione della sorgente durante le fasi di ricarica.

Questo comportamento, oltre le chiare implicazioni che permetterebbero di riconoscere in anticipo il susseguente stile eruttivo, rappresenta un intrigante aspetto di novità, che potrà rappresentare una sfida per futuri approfondimenti.
fonte: INGV CT
COMMENTA
NON HAI VOTATO
SALVA
ANNULLA
EtnaFriends.it - Portale di Informazioni,
Storia e Sentieristica dell'Etna - Nicolosi (Catania)
- info@etnafriends.it - Italia © 2013/2020
questo sito non utilizza cookie di terze parti e i dati sono e rimarrano sempre interni al portale
usando e accedendo ad Etnafriends accetti e autorizzi la nostra informativa sulla privacy.
Registrati per poter inviare messaggi, votare,
commentare, aggiungere foto e articoli,
ed accedere a tutte le funzionalità della FriendsZone