X
...lascia il tuo giudizio anonimo
Ti è stato utile l'Articolo?
SI
NO
Stai per affrontare un Escursione sull'Etna?
Registrati per poter visualizzare i Sentieri e i Punti Più Visitati, commentare, votare e inserire foto, ..aiuta altri Escursionisti, lascia la Tua Esperienza!
Prova EtnApp!
Prova la nostra nuova Web App, da poter installare sul cellulare, localizzarti lungo i Sentieri e inserire nuovi Punti, funziona anche off-line, visita EtnApp e... Condividi la Tua Etna!
Seguici su Facebook!
Prenota una GUIDA
Vivi l'esperienza unica di essere accompagnato da una GUIDA NATURALISTICA, per escursioni personalizzate ed avere più informazioni, visita la pagina dedicata per maggiori dettagli... ...e condividi la Tua Etna!
Escursioni LASTMINUTE
Guarda anche la sezione LASTMINUTE, con le prossime escursioni ed eventi all'interno del territorio Etneo, selezionati tra i più visitati e belli da etnafriends.it.
Visita il MARKET
Supporta Etnafriends con un Acquisto nel Market, Oggetti Tipici, Prodotti, Immagini e Luoghi! ...aiuta etnafriends.it a crescere, valorizza il
Made on Etna!
Hai visto le
ultime novità?
Visita la nostra HOME
per avere in anteprima le ultime novità, ...e guarda anche le sezioni NOTIZIE, ERUZIONI e VIDEO!
Tomografia Sismica 4D
Una delle principali sfide è prevedere quanto durerà un'eruzione, quanto grande sarà la sua dimensione, e cioè, quale sarà il volume di lava che sta per eruttare.

Rispondere a domande così impegnative richiede un profonda conoscenza del sistema magmatico, buoni esempi e molti dati multidisciplinari.

Attraverso l'applicazione di una tecnica sismologica denominata "Tomografia Sismica 4D" un team di ricercatori dell'Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia (INGV) ha definito la struttura dell'Etna, dai crateri sommitali fino a 10-12 km di profondità, scoprendo che al di sotto della parte centrale del vulcano sono presenti tre zone che rallentano le onde sismiche determinandone un aumento dei tempi di percorso, gli scienziati hanno interpretato queste anomalie come zone fratturate ad alta temperatura contenenti una percentuale di magma pari al 4% del volume complessivo, quantità che può alimentare l'attività eruttiva per diverso tempo.

All'accadimento di un terremoto, l'energia sismica, sotto forma di onde elastiche, viaggia all'interno della struttura vulcanica e, attraversando volumi di crosta fratturata contenente magma e fluidi magmatici, subisce rallentamenti che ci permettono di definire dove è probabile che il magma sia contenuto, in questo studio si è calcolato la variazione delle velocità delle onde sismiche negli ultimi anni per verificare la presenza di nuovo magma ed eventualmente i volumi in gioco, identificando una zona profonda e piuttosto estesa, posizionata tra 4 e 9 km di profondità, e altre due zone più superficiali e di dimensioni più ridotte, prossime ai crateri sommitali, in cui le onde sismiche sono particolarmente lente.

Diversi studi concordano sul fatto che la dinamica del vulcano è stata prevalentemente condizionata da processi intrusivi, cioè di risalita del magma, accompagnati da attivazione delle faglie sul fianco Sud-orientale del vulcano e dalla instabilità del fianco orientale, che si manifesta con dei rapidi fenomeni di scivolamento verso il mar Ionio, questi due processi sono fortemente connessi in quanto l'intrusione innesca lo scivolamento del fianco orientale che, a sua volta, può favorire le eruzioni stesse depressurizzando i condotti vulcanici centrali.

Con questo studio si ipotizza che il magma proveniente dalle parti più profonde della crosta giunga in questa prima zona di accumulo e che il nuovo magma crei una pressurizzazione del sistema innescando gran parte della sismicità che si osserva all'Etna tra 4 e 12 km di profondità, da queste profondità assistiamo a risalite magmatiche nelle zone di accumulo più superficiali, testimoniate dall'incremento della sismicità, che possono alimentare fasi eruttive come è accaduto negli ultimi mesi.

Il magma si accumulano dal 2019 in tre serbatoi situati a diverse profondità nel sistema di alimentazione centrale, in questi tre volumi, osserviamo una significativa riduzione della velocità delle onde sismiche, un'anomalia che dura da quasi due anni, sono di dimensioni diverse ma sono tutti ben distinti, R-3 è profondo e allungato, il principale accumulo di magma è distribuito verticalmente e attribuito al bordo del corpo ad alta velocità, invece il volume di R-2 e R-1 sono più piccoli, ma zona di residenza permanente per il magma che alimenta fontane di lava e attività esplosiva dei crateri sommitali.

Le osservazioni permettono lo sviluppo di un modello concettuale di dinamica dei vulcani, dove terremoti crostali molto profondi ( > 12 km) intorno al vulcano, sono il primo segnale di nuovo magma in salita dalla sorgente del mantello.
fonte: INGV
COMMENTA
NON HAI VOTATO
SALVA
ANNULLA
EtnaFriends.it - Portale di Informazioni,
Storia e Sentieristica dell'Etna - Nicolosi (Catania)
- info@etnafriends.it - Italia © 2013/2020
questo sito non utilizza cookie di terze parti e i dati sono e rimarrano sempre interni al portale
usando e accedendo ad Etnafriends accetti e autorizzi la nostra informativa sulla privacy.
Registrati per poter inviare messaggi, votare,
commentare, aggiungere foto e articoli,
ed accedere a tutte le funzionalità della FriendsZone